Ass. I Sentieri del Dharma
L’A.S.D. C. e S. “I Sentieri del Dharma” nasce nel 2015 da un esperienza triennale di condivisione collettiva di vari percorsi volti alla crescita umana, spirituale, ecologica, culturale e sociale attualmente in fermento attorno al Lago di Bolsena e non solo. Siamo lieti di accogliere tutti coloro che con il proprio senso di ricerca interiore della VeritaÌ€, vogliono dare, sempre piuÌ€ in maniera consapevole, il proprio contributo al miglioramento di se stessi e del luogo in cui vivono.
L'Associazione ha sede a "La Bella Verde" (via Verentana, 47 - Capodimonte VT) e presenta presso il Festival Internazionale di Permacultura di Bolsena le seguenti attività che si svolgono già settimanalmente:
The A.S.D. C. and S. "The Path of Dharma" was founded in 2015 by a three-year experience of collective sharing of various pathways to at the human, spiritual, ecological, cultural and social ferment currently around Lake Bolsena and beyond. We are pleased to welcome all those who with their own sense of inner search for Truth, they want to give, more and more consciously, its contribution to the improvement of themselves and the place where they live.
The Association is based in "La Bella Verde" (via Verentana, 47 - Capodimonte VT- ITALY) and presents itself at the Permaculture Bolsena International Festival with the following activities already taking place weekly:
Meditazione Vipassana, a cura di Giuseppina Sangalli
Mercoledì 7 Settembre ore 19:00 presso Sotto Sante
Biodanza, metodo Rolando Toro Araneda, a cura di Alessandra Cucchi
Giovedì 8 Settembre ore 18:30 presso Sotto Sante
Qi Gong, a cura di Lidia Lottatori
Venerdì 9 Settembre ore 16:00 presso P.le Lungolago
Danza Creativa Metodo Maria Fux, a cura di Silvia Santagata
Domenica 11 Settembre ore 11:00 presso Piazza dell'Orologio
​
Hata Yoga, a cura di GRUPPO "LAGO YOGICO" e Alessio Vernati
Domenica 11 Settembre ore 10:30 presso P.le Lungolago
​
​
​
​
​
Massaggio Essenziale
Stefania Travagin, su prenotazione
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Il Richiamo della Dea
dedicato a Turan, a cura di Karin Peschau, pedagogista di arte e creatività
Sculture con materiali raccolti in loco ed in natura
7/8/9/10/11 Settembre Installazione artistica lungo l'antica strada de Le Piagge
​
Tai Chi Chen
a cura dell'associazione La Tigre e il Dragone di Celleno diretta da Gianni Trianni
Domenica 11 Settembre ore 10:30 presso Sotto Sante
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​


Presso gli Egizi e nell’antico Oriente il massaggio aromatico veniva usato per la guarigione fisica e psichica. Ghea, associazione di promozione sociale, propone esperienze di benessere in armonia con la Natura, tra le quali il massaggio aromaterapico con gli oli essenziali.
Gli oli essenziali sono l’anima e la vibrazione della pianta, il punto d’incontro tra l’energia e la materia, il denso e il sottile, un fluido che collega l’Uomo all’Universo, un ponte tra corpo, anima e spirito. Attraverso la pelle e l’olfatto ci collegano alle emozioni, ai ricordi, alle intuizioni e all’istinto e sono quindi in grado di riportarci in sintonia con la nostra Essenza.
Venerdì 9 Settembre ore 15:00 - 19:00
Domenica 10 Settembre ore 10:00 - 16:00
presso Sotto Sante

Venerdì 9 Settembre Visita Guidata gratuita "a staffetta"
​
ore 10:00 Mura Etrusche Castello
ore 10:45 Palazzo Monaldeschi
ore 11:30 Poggio Moscini
(visita alla necropoli di Poggio Pesce)
​
Possibilità di ulteriori visite su prenotazione
per info 333 2825533
​
​
​
Gruppo Archeologico VELZNA "Alessandro Fioravanti"
Visita Guidata gratuita

L’Associazione Kairos, nei giorni 8/9/10 settembre, offre le seguenti attività nell’area del mercatino (piazza San Rocco).
​
Laboratori “Appunti di cucito”
“Crea e rinnova i tuoi capi di abbigliamento/accessori riutilizzando materiali vari.
Giovedì 8 Settembre
ore 10.00 - 11,30
ore 17,30 - 19,00
​
“L’Antica arte del rammendo, una conoscenza che si è persa nel tempo. Attaccare un bottone, rammendare, riparazioni di base!”
Giovedì 8 Settembre
ore 12,00 - 13,00
ore 15,30 - 17,00
​
Venerdì 9 Settembre
ore 10,00 - 12,30
ore 13,30 - 16,00
​
Sabato 10 Settembre
ore 10,00 - 13,00
​
ore 15,00 - 19,00 (pantofole)
​
Spunti di cucina naturale
“Riciclo e riuso: cucinare con le parti meno nobili degli ortaggi”.
Giovedì 8 settembre
ore 11,30 - 12,00
ore 17,00 - 17,30
​
Venerdì 9 Settembre
ore 12,30 - 13,00
ore 16,30 - 17,00
​
​
Kairos inoltre, organizzerà:
-
Scambio vestiti e libri
-
Mercatino vintage
-
Ogni giorno dedicheremo uno spazio alla tematica del femminicidio proponendo brevi performance, letture e la diffusione del Protocollo d’intesa provinciale contro le violenze e gli abusi.
​
L’INSOLITO STAND DELLE OFFICINE KAIROS

INFO POINT VIA FRANCIGENA BOLSENA
A cura dell’Associazione Turismo a 360°.
Uno spazio aperto e a disposizione di tutti quelli che richiedono indicazioni inerente la Via Francigena: ospitalità, itinerari, percorsi, ristorazione, monitoraggi, allargamento della qualità e delle bellezze paesaggistiche naturalistiche, Presentazione de “La bisaccia del pellegrino. Camminare di gusto lungo la Via Francigena” “Cammin scrivendo: scrittori sulla Via Francigena, i percorsi turistici, l’editoria, il merchandise e quant’altro l’Associazione Europea della Via Francigena ci metterà a disposizione.
LA COMPAGNIA DELLE LAVANDAIE: LAVATA/CANTATA: TRE CONCATE DA LAVA’
Spettacolo di conte, filastrocche, nenie, giochi mimati e cantati. Parata cantata nelle vie del paese: a sorpresa.
​
Sabato 10 settembre dalle ore 11:00 alle ore 13:00 presso Lavatoio Comunale


Riflessioni per la Permacultura
a cura di Ass. Punti di Vista
sabato 10 Settembre presso Convento Santa Maria del Giglio
​
Sabrina Aguiari - Do you speak permaculture?
Elementi di permacultura nelle tendenze di cooperazione internazionale allo sviluppo
​
Nathan L.Morrow - Rooting the future: the role of permanent crops for socio-ecological resilence
​
Simona Lanzoni - Esperienze di risparmio in comunità locali
​
Sonja Cappello - Beni comuni e risorse naturali: le proprietà collettive in Umbria

CIRCO VERDE
Mercoledì 7 Settembre ore 19:00 presso Piazza Matteotti
​
Spettacolo Simone Romanò
ARTE LIBERA TUTTI
8/9/10 Settembre presso Piazza Matteotti
Carmine Leta - Mezza Galera
Performance artistica allestimento
"e tutti i pesci vengono a galla"
​
Performance Scultorea
"La terra appesa a un filo"


Lo zio Pepo e le Reti da Pescatore
Cocella, filo e abitilità creativa, l'arte delle reti si rinnova
Domenica 11 Settembre ore 10:00 Piazza San Rocco
Il Mezzadro Coletti
7/11 Settembre Auditorium Comunale
Esposizione attrezzi antichi della nostra terra
