Incontri 2015

-
AGRICOLTURA SINERGICA, UNA REALTA' PRODUTTIVA SOSTENIBILE con ANNA SATTA
venerdì 04 settembre ore 11:00 presso Piccolo Teatro Cavour
Fuori dai paradigmi del mercato capitalistico e dell'agricoltura industriale c'è un mondo di relazioni sociali, conoscenza del territorio e della vera natura biologica del suolo e delle piante. Un mondo di abbondanza, di dignità del lavoro, di persone consapevoli, dove la sostenibilità non è il fine ma un mezzo per vivere bene, tutti.
\\ Contatti: acsatta@yahoo.it - www.agricolturasinergica.it - 338 6575713
-
L'AUTOCOSTRUZIONE con STEFANO MATTEI
venerdì 04 settembre ore 15:00 presso Piccolo Teatro Cavour
Breve descrizione della situazione legislativa italiana
Principi e percorsi di ARIA familiare l’associazione che supporta progetti in autocostruzione. L’esperienza di Conselice.
\\ Contatti: s.mattei60@gmail.com - www.terrasemplice.wordpress.com - 329 6367791
-
DAL MONDO DEGLI ECO VILLAGGI A QUELLO DELLA PERMACULTURA con LUCILLA BORIO
sabato 05 settembre ore 11:00 presso Piccolo Teatro Cavour
Il mondo della permacultura e quello degli ecovillaggi sono da sempre strettamente collegati.
L'una rappresenta la cornice concettuale e la progettazione sistemica, gli altri realizzano le idee e danno forma fisica alle teorie della sostenibilità a tutto campo.
Si è svolta a luglio nella grande comunità scozzese di Findhorn la celebrazione dei 20 anni della rete Global Ecovillage Network (GEN+20) a cui hanno partecipato circa 300
delegati degli ecovillaggi del mondo. Lucilla, fondatrice di Torri Superiore ed ex segretaria del GEN-Europe/Middle East/Africa, ci racconta come è andata e cosa stanno realizzando le comunità ecologiche sparse sui cinque continenti. Oltre ad una carrellata generale sugli ecovillaggi più significativi, presenterà in particolare alcuni video di "Comun Tierra", un progetto di formazione che gira per l'America Latina con un camper ecologico e documenta le comunità e le buone pratiche attive sul territorio.
\\ Contatti: lucilla@torri-superiore.org
-
LA FERTILITA’ DELLA DONNA E DI COPPIA con CECILIA GAUTIER
sabato 05 settembre ore 11.00 presso Piazza dell'Orologio, Quartiere Castello
La fertilità è parte integrante di noi stessi.
Questa possibilità di concepire o come creazione di idee, progetti e “figli spirituali” è una grande ricchezza che può essere utilizzata e riconosciuta nel quotidiano. Questo incontro ci darà la possibilità di approfondire varie tematiche, studiando i meccanismi dei corpi
maschili e femminili, valutando i diversi metodi contraccettivi e scoprendo il metodo sintotermico di Roetzer.
\\ Contatti: ceciliagautier@yahoo.fr - 346 3706818
-
I BATTERI SALVERANNO IL MONDO con LUCA BONFILI
sabato 05 settembre ore 15:00 presso Piccolo Teatro Cavour
"Una comunità in cui il lavoro di ognuno permette la vita dei compagni, e il lavoro di tutti migliora l'ambiente circostante".
Pubblicità di un nuovo ecovillaggio?
No, semplicemente normalità quotidiana di alcuni batteri: gli EM. Dal bucato alla rigenerazione del suolo, dalla
depurazione delle acque all'alimentazione, scopriamo tutte le potenzialità dei microrganismi effettivi.
\\ Contatti: 334 3213291 - ellebonf@gmail.com
-
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "MUSONIO L’ETRUSCO LA FILOSOFIA COME SCIENZA DI VITA" con LUCIANO DOTTARELLI
sabato 05 settembre ore 17:00 presso Piazza dell'Orologio, Quartiere Castello
Nato nel I secolo d.C. da un’importante famiglia di Volsinii, Gaio Musonio Rufo godette di grande fama e prestigio sia tra i contemporanei che durante tutta la tarda antichità. Per la sua rettitudine venne definito «il Socrate romano» e considerato un «modello di vita perfetta». La sua concezione della donna, in cui si riflette il retroterra culturale etrusco, presenta elementi di novità rispetto alla tradizione greco-romana; mentre le sue considerazioni sulla sessualità e sul matrimonio hanno avuto grande influenza sui principali autori cristiani dei primi secoli.
Concependo la filosofia come una «scienza di vita», Musonio propone una coerente pratica di elevazione spirituale che coinvolge insieme il corpo e l’anima. Un esercizio al rigore nel pensare a cui si accompagnano l’alimentazione vegetariana, la sobrietà nel vestire e nell’abitare, la coltivazione della terra come attività più consona alla vita filosofica.
\\ Contatti: luciano.dottarelli@gmail.com
-
C’ERA UNA VOLTA.... LA PERMACULTURA con ELISABETTA DALLAVALLE
domenica 06 settembre ore 11:00 presso Piccolo Teatro Cavour
Nel suo rapporto con la natura, l’uomo da sempre ha sperimentato e sviluppato idee e pratiche che via via si adattavano alle condizioni geografiche, storiche ed antropologiche del luogo in cui viveva. Poi è arrivata l’epoca dell’energia e della chimica “facili” e tutto è stato uniformato ed omologato alle condizioni
dell’industria, interrompendo così il rapporto con la natura e con il nostro passato.
Nasce quindi la necessità, per l’uomo che vuole
ponderare scelte consapevoli e responsabili, di ristabilire il collegamento con i nostri antichi maestri, attraverso un viaggio nella storia, alla scoperta di tecniche contadine da conoscere, studiare, recuperare e renderle attuali nei progetti in permacultura.
\\ Contatti: elisabettadallavalle@libero.it
-
IL PARTENARIATO EUROPEO con ANNA BARTOLI
domenica 06 settembre ore 15:00 presso Piccolo Teatro Cavour
L'incontro volgerà sul lavoro svolto da molti anni per un censimento bioregionale e sul processo di ampliamento della rete di permacultura ad altri paesi europei, sull’internazionalizzazione dell’Accademia di Permacultura che a portato a scegliere l’Italia e quindi Bolsena come sede della Convergenza Europea. In questo incontro sarà presentato il nostro parternariato in Europa per l’insegnamento della permacultura, i nostri rapporti con le Accademie europee e le nostre presenze a tutti gli incontri internazionali.
\\ Contatti: anna.permacultura@gmail.com - www.permaculturaincorso.it