Plenaria
Ogni 6 mesi si tengono, in località diverse, gli incontri fra insegnanti, apprendisti e simpatizzanti, per scambiare esperienze ed idee, per approfondire i temi della progettazione in permacultura sotto la supervisione reciproca e degli insegnanti, per presentare il proprio percorso di Apprendimento Attivo. Questi incontri vengono chiamati Plenarie. Questo settembre la Plenaria dell’Accademia Italiana di Permacultura si svolge a Bolsena durante il Festival, una nuova formula di incontrarci e’ stata messa in atto. Infatti questa Plenaria si terra’ in un paese, all’interno di un tessuto sociale. Questa Plenaria sara’ la prova generale per quello che succedera’ a Bolsena nel 2016 ovvero la Convergenza Europea di Permacultura.
Durante il Festival ci saranno 13 presentazioni di medio percorso ed una di diploma.
l'ASSEMBLEA NAZIONALE DI PERMACULTURA
giovedì 3 settembre 2015 alle ore 9.30 presso Teatro San Francesco, Piazza Matteotti
è aperta a tutte le persone attive nel campo della permacultura in Italia, con il seguente Ordine del Giorno:
-
Presentazione delle persone presenti, conoscenza e scambio di informazioni
-
Presentazione degli enti che hanno convocato l'Assemblea
-
Presentazione del partenariato European Permaculture Teachers Partnership
-
Presentazione dell'Open Space Technology che avrà luogo nel pomeriggio, spiegazione sul funzionamento e raccolta dei temi da discutere
Temi già proposti:
1) Creazione di una rete italiana di permacultura e percorsi di collaborazione (tema dedicato a tutti gli interessati alla pratica e alla diffusione della permacultura)
2) Standard qualitativo per la divulgazione della permacultura, modulo di 72 ore (PDC), formazione insegnanti, certificazioni (tema dedicato ai percorsi formativi formalizzati)
A seconda di quanto verrà richiesto durante l'assemblea e dell'interesse dei presenti, gli ulteriori temi già presenti nella comunicazioni pubblicate sulla mailing list dell'Accademia e sui gruppi Facebook, e altri temi che verranno comunicati in seguito potranno essere inseriti nell'Open Space del pomeriggio.
Ore 9.30
Inizio
Ore 11.00
pausa caffè
Ore 14.30
Formazione dei gruppi (marketplace) e inizio dei lavori
Ore 17.30
Riunione in plenaria per la restituzione sui temi dibattuti in Open Space.
Se per mancanza di tempo non sarà possibile presentare l'elaborato di tutti gli Open Space, verrà identificato un momento appositamente dedicato entro la fine del Festival.
La conclusione è prevista per le ore 18.00.
Venerdi' 04 settembre ore 18:00 presso la Bottega di Roberta
Primiana Leonardi Pieri
Alberto Fatticcioni
Venerdi' 04 settembre ore 18:00 presso Libreria Le Sorgenti
Pierre Alain Indermuhler
Paolo Rosazza Prin
Venerdi' 04 settembre ore 18:00 presso Centro IDEA
Tomassina Gengaro
Dario Copetti
Sabato 05 settembre ore 18:00 presso la Bottega di Roberta
Giorgia Bocca
Carlo Nesler
Sabato 05 settembre ore 18:00 presso Libreria le Sorgenti
Janneke Gisolf
Andrea Pavan
Sabato 05 settembre ore 18:00 presso Centro IDEA
Zoe Costa
Giorgio Leonori
Domenica 06 settembre ore 18:00 presso la Bottega di Roberta
Presentazione Accreditamento di Diploma
Mark Meer
Domenica 06 settembre ore 18:00 presso Libreria le Sorgenti
Paolo Montrucchio
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |