top of page

 

Programma giornaliero 2015

 

giovedì 3


ASSEMBLEA NAZIONALE DI PERMACULTURA
Giornata dedicata ai soci e alle socie dell'Accademia italiana di permacultura, dell'Istituto italiano di Permacultura, dell'Ecoistituto RESEDA, dell'Associazione ZION.

 

 

venerdì 4, sabato 5, domenica 6

 

WORKSHOP della durata di 6 ore con appuntamenti di 2 ore al giorno:


LE SORGENTI LIBR'OSTERIA, CORSO CAVOUR
Ore 9:00-11:00 Roland Krappmann “Le terre del vulcano di Bolsena per il disegno e la bioedilizia”
Ore 11:00-13:00 Stefano Mattei “Autocostruzione ora si può”
Ore 13:00-15:00 Leonardo Spina “Comicita’ e salute: dal contadino al clown e ritorno”
Ore 15:00-17:00 Saviana Parodi Delfino “Ripristino fertilità del suolo”


AUDITORIUM COMUNALE, PIAZZA MATTEOTTI
Ore 9:00-11:00 Marilu Provvisero “Yoga è abilità nell’azione”
Ore 11:00-13:00 Laura Giarolli "Il movimento del respiro"
Ore 13:00-15:00 Eleonora Folegnani “Zona 00: permacultura corporea”
Ore 15:00-17:00 Marco di Renzo e Cristina Favini Berti “Tu sei l’altro me”


CENTRO IDEA, VIA DEL CASTELLO
Ore 9:00-11:00 Simonetta Chiaretti “Remumu’, resilienza-musicale-mutante”
Ore 11:00-13:00 Stefania e Maria Chiara “GiocoMagiaColoriNatura”
Ore 13:00-15:00 Massimiliano Petrini “La pirolisi, metodi alternativi di riscaldamento”
Ore 15:00-17:00 Anna Satta “Progettare un orto sinergico”


LA BOTTEGA DI AMALIA, PIAZZA SAN ROCCO
Ore 9:00-11:00 Carlo Nesler “I cibi fermentati, la vita che alimenta la vita”
Ore 11:00-13:00 Fabio Pinzi “Introduzione alla Permacultura”
Ore 13:00-15:00 Marco Pianalto “Preparati per l’agricoltura organica rigenerativa”
Ore 15:00-17:00 Tashina Petterson “Piante medicinali e commestibili spontanee”

 

 

venerdì 4 settembre


WORKSHOP

 

CONFERENZE:

TEATRO SAN FRANCESCO, PIAZZA MATTEOTTI

Ore 17:00 Stefano Soldati “E io me la faccio in paglia, per realizzare case antisismiche, efficienti”
Ore 18:30 Massimo Candela “La permacultura è progettazione sociale”

INCONTRI:

PICCOLO TEATRO CAVOUR, CORSO CAVOUR

Ore 11:00 Anna Satta “Agricoltura sinergica, una realta’ produttiva sostenibile”
Ore 15:00 Stefano Mattei “L’autocostruzione”

 


FILM:
PICCOLO TEATRO CAVOUR, CORSO CAVOUR

Ore 18:00 “Sans terre, c’est la faim” di Amy Miller, Cambogia, Mali, Uganda, 2013, durata: 75’

CONCERTI:

Ore 18:00 “Bartender” Piazza San Rocco

Ore 20:00 "I Guna" Ristorante Il Toscano, Via Gramsci 19
Ore 21:00 “The bus driver is drunk” Bar Caffellatte, Piazza Matteotti

 

 

sabato 5
WORKSHOP
CONFERENZE:

TEATRO SAN FRANCESCO, PIAZZA MATTEOTTI

Ore 17:00 Fabio Pinzi "Le piante viste con gli occhi di un Permacultore"
Ore 18:30 Anna Morera “La Rete della Vita: rigenerando suoli, recuperando semi”

INCONTRI:

PICCOLO TEATRO CAVOUR, CORSO CAVOUR

Ore 11:00 Lucilla Borio “Dal mondo degli eco villaggi a quello della permacultura”
Ore 15:00 Luca Bonfili “I batteri salveranno il mondo”

 

 

FILM :

PICCOLO TEATRO CAVOUR, CORSO CAVOUR
Ore 18:00 “The toxic burden” di Patrizia Marani, Italia, Francia, 2014, durata: 74’

CONCERTI:

Ore 12:00 "Muddy Shuffle Town" Corso della Repubblica (Pizzeria da Papayo - Gelateria Fiordilatte - Ceramiche LuceBuio)

Ore 18:00 “Hugo Sanchez + Lola Kola” Piazza San Rocco

Ore 20:00 "Maquet" Bar Caffellatte, Piazza Matteotti
Ore 21:00 “Peperon Blues” Quartiere Castello

EVENTI SPECIALI:

Ore 9:00 fino alle 20:00 LE PIAZZETTE DEL BENESSERE
Ore 9:00 LA CARRARECCIA, ciclo raduno di bici d’epoca

Quartiere Castello 
Ore 9:00 Permutazioni apertura di 4 mostre fotografiche nelle cantine del Castello 
Ore 9:00 Workshop “I monili della dea” con Isabella Bordoni, Piazza dell'Orologio
Ore 11:00 Incontro “La fertilità della donna e di coppia” con Cecilia Gautier, Piazza dell'Orologio
Ore 13:00 Workshop “Pane, Amore e Fantasia” con Claudio Amici, Piazza della Rocca
Ore 15:00 Workshop per bambini “Bug House” con Umberto Cinalli, Piazza della Rocca
Ore 17:00 presentazione libro di Luciano Dottarelli “Musonio l’etrusco”, Piazza dell'Orologio

Ore 19:00 Peperon Blues: tappa storica del fine estate bolsenese con street food al gusto piccante e tanto blues per le vie del quartiere medioevale a cura del comitato quartiere Castello

 

 

domenica 6
WORKSHOP


CONFERENZE:

TEATRO SAN FRANCESCO, PIAZZA MATTEOTTI

Ore 17:00 Saviana Parodi Delfino “Progettare in Permacultura”

Ore 18:30 Francesco Quondam  “Autoproduzione del lavoro, mutuo aiuto e resistenza”

 

 

INCONTRI:
PICCOLO TEATRO CAVOUR, CORSO CAVOUR

Ore 11:00 Elisabetta Dallavalle “C’era una volta….la permacultura”
Ore 15:00 Anna Bartoli “Il partenariato europeo”

 


FILM:

PICCOLO TEATRO CAVOUR, CORSO CAVOUR

Ore 18:00 “Have you seen the Arana?” di Sunanda Bhat, India, 2012, durata 74’

CONCERTI:

Ore 18:00 “Hot Nuts” Piazza San Rocco

 

 

giovedì 3
venerdì 4
sabato
domenica
workshop

Mappatura libera del Festival

su Open Culture Atlas

Associazione IDEA, Via del Castello 1 Bolsena (VT) - CF 90094560563

bottom of page