Ospiti
Elena Cifelli Forte
Stabili come la Terra, fluidi come l’Acqua, accesi come il Fuoco, mobili come il Vento, presenti come il Tutto. Elena Cifelli Forte si è formata in Italia e all’estero. Diplomata all’European Federation of Oriental Art, ha iniziato a seguire la viadello Yoga con il maestro Bretto, alla fine degli anni ‘70. Pratica meditazione e analisi bioenergetica. Si occupa di nadayoga e di arte, conduce seminari e lavora individualmente come yoga trainer. Propone lo Yoga attraverso una sua originale sintesi.
\\ Contatti: elecif@gmail.com
YOGA E RELAZIONE CON GLI ELEMENTI
05.06.07 Settembre ore 9.00- 11.00 am Auditorium Comunale Piazza Matteotti


Attrice, filosofa, scrittrice e regista sia di cinema che di teatro, ha lavorato e lavora sia in Europa che negli Stati Uniti. Ha diretto diversi documentari (tra cui uno su Sandro Penna). E’ stata membro della giuria del Premio Solinas per il documentario.La sua riflessione si è sempre articolata intorno alla frattura che si è creata tra l’essere umano e la Natura-Cosmo. Come mai questo avvenga e perchè sarà parte del lavoro del seminario: guarire almeno un pò da questa perdita percettiva, da questa ferita del sentire ecco cosa è davvero importante.
\\ Contatti: fbartellini@hotmail.com
METAMORFOSI DELLA PERCEZIONE: ESSERE UMANO-NATURA-COSMO
05.06.07 Settembre ore 11.00- 13.00 am Auditorium Comunale Piazza Matteotti
Francesca Bartellini
Coreografa, danzatrice e insegnante. Laureata in Pedagogia del Balletto Classico a Budapest, in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo alla facoltà “Cá Foscari” di Venezia. Pratica l’antico sistema di insegnamento buddista Dzogchen, la danza del Vajra e la permacultura.Diplomata in massaggio Kunye, frequenta in Svizzera una formazione in lavoro emotivo e corporeo
\\ Contatti: eleonorafolegnani@seznam.cz
INTRODUZIONE ESPERIENZIALE AI PRINCIPI DELLA PERMACULTURA
05.06.07 Settembre ore 13.00- 15.00 pm Auditorium Comunale Piazza Matteotti
Eleonora Folegnani

Ha alle spalle una ricerca trasversale che include l’approfondimento di vie di liberazione orientali come Taoismo, Zen e Advaita Vedanta, e lo studio, la pratica e l’insegnamento di arti di autoguarigione. Insieme a un gruppo di sperimentazione sta mettendo a punto una pratica maiuetica chiamata Psicosomatica selvaggia. Poeta e performer, attualmente è anche impegnato in due progetti che ibridano scrittura e sperimentazione musicale.
\\ Contatti: nonazione@gmail.com
PERMACULTURA DELLA MENTE
05.06.07 Settembre ore 15.00- 17.00 Pm Auditorium Comunale Piazza Matteotti
Stefano Riccesi

Diplomata in Naturopatia e laureata in Tecniche Erboristiche ha partecipato al corso di progettazione in Forest Gardening con Martin Crowford. Frequenta il secondo anno della Laurea Magistrale in Scienze Naturali e Ambientali ed il corso di preparazioni spagiriche con Luigi Vernacchia.Sta avviando un progetto di un agroecosistema a compatibilità ambientale ( Food Forest e orto ecologico)
\\ Contatti: rainbowoman@gmail.com
PIANTE MEDICINALI E COMMESTIBILI SPONTANEE
05.06.07 Settembre ore 15.00- 17.00 pm Scuderie Palazzo Cozza Caposavi, Piazza San Rocco 12
Tashina Peterson
Chiara e Ray sono creatori della società “Our Sacred Seeds”.Nella loro vita e nel loro lavoro sono pionieri della Eco-Nutrizione, inspirando altri ad unirsi ad un movimento che chiamano la Ri-Generazione. Sono entrambi nutrizionisti olistici, laureati dalla Canadian School of Natural Nutrition.Attraverso il loro sito offrono consulenze di alimentazione olistica.
\\ Contatti: www.OurSacredSeeds.com
HOLISTIC NUTRITION
05.06.07 Settembre ore 13.00- 15.00 pm Scuderie Palazzo Cozza Caposavi, Piazza San Rocco 12
Chiara e Ray
Da sempre dedito al cibo. Affascinato e appassionato di fermentazione. Ho passato molto tempo a riflettere sul valore rituale e magico del cibo. Ho spulciato e studiato ricettari medioevali e rinascimentali e curiosato in varie tradizioni culinarie. Mi commuovo nel vedere germinare un seme. Credo sia importante ri-appropriarci di un rapporto consapevole con quello che mangiamo.
\\ Contatti: ca.ne@tiscali.it
I CIBI FERMENTATI, LA VITA CHE ALIMENTA LA VITA
05.06.07 Settembre ore 09.00- 11.00 am Auditorium Comunale Piazza Matteotti
PANE SELVAGGIO, UNA STORIA DI VITA DI CUI FAR PARTE
05.06.07 Settembre ore 11.00- 13.00 am Scuderie Palazzo Cozza Caposavi, Piazza San Rocco 12
Carlo Nesler



Nei primi anni Ottanta fa parte di un collettivo di stampa alternativa; recupera con un collettivo di bioedilizia diverse case tradizionali tedesche. Apre un laboratorio artistico e con la tecnica dell’airbrush dipinge macchine, moto e numerosi circhi tradizionali tedeschi. Dal 2010 vive nell’Ecovillaggio “Il Vignale” dove nasce il giardino dei colori e un laboratorio di ricerca sui colori naturali.Roland è anche clown, giocoliere e attore.
\\ Contatti: roland@zeromail.org
LE TERRE DEL VULCANO DI BOLSENA PER IL DISEGNO E LA BIOEDILIZIA
05.06.07 Settembre ore 09.00- 11.00 am Libr'Osteria Le Sorgenti, Corso Cavour 75
Roland Krappmann

Laurea in Scienze Forestali e Ambientali. Si dedica ad attività di ricerca per la conservazione della bio-diversità e la valorizzazione del territorio. Direttore incaricato del Museo Naturalistico di Lubriano (VT) e della Scuola di Apicoltura “Michener”. Dal 2012 è direttore incaricato dell’Ecomuseo del
Paesaggio degli Etruschi presso Porano (TR). Dal 2004 è guida ambientale escursionistica (AIGAE).
\\ Contatti: direzione@museolubriano.com
API E BIODIVERSITÀ: STORIA E ATTUALITÀ DI UN CONNUBIO VITALE
05.06.07 Settembre ore 13.00- 15.00 am Libr'Osteria Le Sorgenti, Corso Cavour 75
Mirko Pacioni

Laureata in biologia, docente e progettista in Permacultura, manovale in costruzioni naturali, fondatrice dell’Accademia italiana di Permacultura. Dal 1995 studia, pratica, trasmette e progetta in permacultura nel mondo lavorando come volontaria in auto-costruzione, agricoltura naturale e seedsaver. Predilige alimentazione selvatica.
\\ Contatti: saviana.saviana@gmail.com
LA TERRA: MALTA PER INTONACI PAVIMENTI E MURATURE
05.06.07 Settembre ore 15.00- 17.00 am Libr'Osteria Le Sorgenti, Corso Cavour 75
L’IMPORTANZA DEI QUATTRO STADI DELL’ACQUA NELLA CLIMATIZZAZIONE DELLE ABITAZIONI
Sabato 06 Settembre ore 17:30 pm Teatro San Francesco , Piazza Matteotti
Saviana Parodi Delfino

Simonetta Chiaretti è creatrice del metodo “La Bottega dei suoni”, coordinatrice del laboratorio “Giocomusicanto” della Scuola dell’infanzia di San Lorenzo Nuovo, è cantante ed insegnante di canto specializzata in didattica e tecniche vocali, tiene laboratori e workshop di vocalità e Vocal Mindfulness.
\\ Contatti: simchiaretti@alice.it
REMUMU’: RESILIENZA-MUSICALE-MUTANTE
05.06.07 Settembre ore 09.00- 11.00 am Centro Giovanile IDEA, Via del Castello 2
Simonetta Chiaretti

Laureato in Ecologia all’Universität Essen, Germania; Master in Curatore di parchi, giardini ed orti botanici;corsi di perfezionamento in fitoterapia e piante officinali, fitoterapia clinica e applicata; insegnante di matematica e scienze a Graffignano.
\\ Contatti: andreas@buettner.it
RAGAZZI TRA PIANTE E FORNELLI ERBE SPONTANEE E CUCINA
05.06.07 Settembre ore 11.00- 13.00 am Centro Giovanile IDEA, Via del Castello 2
Andreas Buettner

Accreditato presso l’Accademia Italiana di Permacultura. Scultore e ceramista, esperto in costruzione di forni ceramici antichi, raffigura volti di fauni, satiri e divinita’ di ispirazione etrusca, utilizzando argille raccolte sulle colline del lago di Bolsena ed impiegando tecniche di cottura che attingono alla cultura protostorica.
\\ Contatti:maxpetrini@gmail.com
BAMBINI TRA MILLE CAVOLI UN ORTO SINERGICO PER NOI
05.06.07 Settembre ore 13.00- 15.00 am Centro Giovanile IDEA, Via del Castello 2
TEORIA E PRATICA DELL’ORTO SINERICO, VISIONI E SPERIMENTAZIONI
05.06.07 Settembre ore 15.00- 17.00 am Centro Giovanile IDEA, Via del Castello 2
Massimiliano Petrini

Massimo Candela
Dal 1992 ha gestito i progetti di volontariato e dal 1995 il cantiere di ristrutturazione del paese medievale. Nel 1999 fonda ed e’ attuale presidente della Societa’ Cooperativa “Ture Nirvane”, che gestisce la struttura ricettiva nell’ecovillaggio. Fondatore ed attuale Presidente dell’Accademia Italiana di Permacultura. Nel 2004/05 partecipa alla costituzione del gruppo internazionale EDE Ecovillage Design Education.
\\ Contatti:massimo@torri-superiore.org
TORRI SUPERIORE, RECUPERO DI UN BORGO creazione di comunità, rete degli eco villaggi
Venerdi 05 Settembre ore 17:00 pm Teatro San Francesco , Piazza Matteotti

Scrittore e ricercatore, ha svolto un’estensiva ricerca sul campo, incentrata sulla geografia sacra etrusca e pre-etrusca. Ha scoperto il tempio astronomico di Poggio Rota e la rete territoriale di allineamenti della valle del Fiora. Ha fondato l’Associazione Tawantin quindici anni fa e a Pitigliano l’Associazione Tages. Tra i suoi libri “Le vie cave etrusche” e “Il tempio perduto degli etruschi”.
\\ Contatti: 0564 615095
IL RAPPORTO CON LA TERRA E L’AMBIENTE NATURALE IN ETA’ ETRUSCA
Venerdi 05 Settembre ore 18:30 pm Teatro San Francesco , Piazza Matteotti
Giovanni Feo

Ispettore onorario per i beni culturali, ha svolto studi di topografia antica sulla Volsinii romana e su Orvieto. Ha pubblicato studi, rilievi su architetture storiche di Bolsena e dell’isola Bisentina; sui palazzi Orsini a Bomarzo, Farnese a Caprarola e Papacqua a Soriano, su villa Lante a Bagnaia, sulle rocche di Civitavecchia, Civita Castellana e Nepi, sulle opere del Vignola nel Viterbese e di Michele Sanmicheli a Orvieto.
\\ Contatti: f.fagliarizeni@libero.it
UNA FAMIGLIA DI BOLSENA QUELLA DI ASCANIO E VITOZZO VITOZZI (Bolsena1539-Torino1615)
Sabato 06 Settembre ore 18:30 pm Teatro San Francesco , Piazza Matteotti
Fabiano Fagliari Zeni Buchicchio

Laureato in Scienze Agrarie e dopo di allora ha cercato di approfondire la sua conoscenza nella agricoltura naturale partendo dalla agricoltura biologica. Ha insegnato per anni agricoltura biologica nei centri di formazione professionale in Toscana. Docente di permacultura. Ha creato e portato avanti per 20 anni la Biamiata azienda zootecnica biologica di cinta senese, leader di settore a livello nazionale.
\\ Contatti: fabiopinzi@libero.it
RIDISEGNARE IL PAESAGGIO PARTENDO DAL CIBO
Domenica 07 Settembre ore 17:30 pm Teatro San Francesco , Piazza Matteotti
Fabio Pinzi

Nato a Napoli lavora a Modena da 30 anni come medico omeopata. Insegna la Medicina Omeopatica in diversi paesi del mondo e dirige una sua scuola a Boston da 14 anni. Nel corso di questi anni ha scritto diversi libri, tradotti principalmente in Inglese e Tedesco, ed elaborato un’approccio originale all’Omeopatia seguito da parecchi medici nel mondo: Il Metodo della Complessità in Medicina Omeopatica.
\\ Contatti: www.mangiavalori.it
LA MEDICINA OMEOPATICA QUESTA MIS/CONOSCIUTA
Domenica 07 Settembre ore 18:30 pm Teatro San Francesco , Piazza Matteotti
Massimo Mangialavori

Agronomo, docente, libero professionista, progettista in Permacultura. Dopo una esprienza decennale come idrotecnico in Spagna si è diplomato in Agricoltura Organica Rigenerativa in Messico. Attualmente è membro dello staff tecnico e didattico di Deafal ONG, organizzazione impegnata nella diffusione dell’Agricoltura Organica Rigenerativa e nella difesa dell’agricoltura famigliare in Italia e all’Estero.
\\ Contatti: marcopianalto70@gmail.com
INTRODUZIONE ALL’AGRICOLTURA ORGANICA RIGENERATIVA
Venerdi 05 Settembre ore 11:00 am Piccolo Teatro Cavour, Corso Cavour
Marco Pianalto

Socia fondatrice dell’Ecovillaggio di Torri Superiore dove vive. Dal 1999 al 2003 e’ delegata GEN per la commissione Ecosoc delle Nazioni Unite. Dal 2000 studia, applica ed insegna il metodo decisionale del consenso e la facilitazione di riunioni, ed è membro associato dell’IIFAC (International Institute of Facilitation and Consensus).
\\ Contatti: lucilla@torri-superiore.org
FACILITAZIONE DELLE RIUNIONI E METODI DECISIONALI
Venerdi 05 Settembre ore 15:00 pm Piccolo Teatro Cavour, Corso Cavour
Lucilla Borio

Angus is certified coach and facilitator. He has a special interest in working outside with his clients. He spends time in the centre of London and by the sea in the North of England.
\\ Contatti: angusfletcher@mac.com
THE RELATIONSHIP BETWEEN OUR INTERNAL WORLD AND THE EXTERNAL LANDSCAPE
Sabato 06 Settembre ore 11:00 am Piccolo Teatro Cavour, Corso Cavour
Angus Fletcher

Architetti, cofondatori di Edilpaglia, progettisti architettonici e bioclimatici operano con diverse realtà professionali per lo sviluppo sostenibile e partecipato, l’efficienza energetica e la consulenza tecnica, la promozione e la diffusione della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica in edilizia, l’uso consapevole delle risorse idriche e naturali. L’attività svolta nasce dalla scelta di applicare i criteri della sostenibilità.
\\ Contatti: www.macrimancuso.com
LA PAGLIA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA
Sabato 06 Settembre ore 15:00 pm Piccolo Teatro Cavour, Corso Cavour
Macrì - Mancuso

Laureato in Agraria lavora nelle scuole con progetti di educazione ambientale e si occupa di agricoltura in città. Appassionato di agricoltura biodinamica, produce olio e miele nelle campagne reatine.
\\ Contatti: mr.lombrico@gmail.com
RIDURRE GLI SCARTI SI PUO': QUANDO GLI SCARTI DIVENTANO PREZIOSI.
Domenica 07 Settembre ore 11:00 am Piccolo Teatro Cavour, Corso Cavour
Federico Porro

Frequenta corsi di agricoltura, permacultura e erboristeria, seguendo un percorso di apprendimento attivo nel campo dell’orticoltura e delle autoproduzioni di trasformati, prodotti fitoterapici e di cosmetica naturale. Parallelamente si dedica alle medicine naturali e alle discipline bioenergetiche. Nel 2012 da un nome alle sue esperienze, creando un’etichetta. Nasce così la Banda della Calendula.
\\ Contatti: efna.daoggi@gmail.com tel 331 9685263
ERBE CHE CURANO.AUTOPRODUZIONE PER LA CURA DELLA TERRA, DELL’ANIMA E DEL CORPO
Domenica 07 Settembre ore 15:00 pm Piccolo Teatro Cavour, Corso Cavour
Stefania Gontero

Dopo essersi laureato in Scienze Ambientali in Francia si trasferisce in Italia nel 2007.
2007 un anno di WWOOF
2008-2010 è presso l’ecovillaggio di Torri Superiore dove segue progetti di agricoltura.
2011-2013 insegna in vari corsi di permacultura. Tiene diversi corsi sulla costruzione in terra cruda (intonaci, muri etc), costruzione di stufa rocket, costruzione di forni in terra cruda.
\\ Contatti: eternitychti@free.fr
STUFA ROCKET STOVE DI MASSA
05.06.07 Settembre ore 11.00- 13.00 am Libr'Osteria Le Sorgenti, Corso Cavour 75
Adrien Legris
